Spread sul minimo dello scorso ottobre, per la grecia taglio sul debito di 11 miliardi in arrivo

Scritto il alle 12:26 da artes@finanzaonline

Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund a 10 anni si è stretto fino a 364, punti base, il minimo dall’11 ottobre scorso, dai 365 punti base di ieri sera.

Ricordando quello che avevamo detto nelle precedenti analisi, graficamente lo spread aveva anticipato il movimento del bund con la rottura della dinamica e confermando così il cambio trend ora in atto

Osservando il grafico che vi abbiamo riportato in tutte le analisi, possiamo notare che tecnicamente siamo sul ultimo supporto dinamico e, incrociando le dita, il trend long potrebbe essere finito. l’oscillatore stocastico è già in cambio trend, fondamentale la chiusura sotto i livelli odierni, diciamo che lo short di posizione che abbiamo fatto da quasi il massimo per ora è andato bene :mrgreen: QUI“Va anche considerato che oggi la Germania emette in asta il 5 anni, e questo sicuramente pesa un po’ sul Bund”. Oggi La Germania offre in asta quattro miliardi di Bund quinquennali.

In  un report del Wall Street Journal è uscita la notizia, secondo cui per la Grecia sarebbe in arrivo un taglio di 11 miliardi di euro sul debito grazie alla Bce: Francoforte scambierebbe, infatti, i bond greci acquistati sul mercato secondario con obbligazioni dell’Efsf.

“Sembra che la Bce parteciperà al bailout della Grecia e questo è visto in maniera molto positiva” Intorno alle 9,30 il decennale italiano rende il 5,55% dal 5,61% di ieri in chiusura, dopo aver toccato un minimo del 5,50% mentre lo spread sull’analoga scadenza tedesca tratta a 358 punti base.

“Per il momento si vedono solo compratori, soprattutto dall’Italia ma anche dall’estero e la parte più tonica della curva italiana sembra essere quella compresa tra il 5 e il 10 anni” .

 A chi può interessare inserisco la tabella  fatta con bloomberg sui rendimenti dell’ Eurozona

Grecia 2 anni 5 anni 10 anni
Portogallo 2 anni 5 anni 10 anni
Irlanda 2 anni 5 anni 10 anni
Spagna 2 anni 5 anni 10 anni
Italia 2 anni 5 anni 10 anni
Belgio 2 anni 5 anni 10 anni
Francia 2 anni 5 anni 10 anni
Germania 2 anni 5 anni 10 anni

 Per gli altri articoli in programma per oggi Vi rimando alla HOME

 qui le istruzioni per registrarvi e commentare il blog di tradingnostop.finanza

.

8 commenti Commenta
Scritto il 8 Febbraio 2012 at 13:00

della serie che forse ci siamo

artes
Scritto il 8 Febbraio 2012 at 13:33

Agata Marino:
della serie che forse ci siamo

forsee…. :mrgreen:

samir
Scritto il 8 Febbraio 2012 at 14:32

Principe non si allargano i tuoi grafici o sono imbranatina io ?

ciao 🙂

Scritto il 8 Febbraio 2012 at 14:48

samir@finanzaonline: Principe non si allargano i tuoi grafici o sono imbranatina io ?ciao

SEI IMBRANATA TU :mrgreen: CLIKKACI SOPRA E POI SULLA DESTRA IN ALTO CLIKKI SULLA CROCE E VEDRAI CHE SI ALLARGANO ANCORA DI PIU”’ 8)

Scritto il 8 Febbraio 2012 at 15:32

Agata Marino,

stiamo calmi

Scritto il 8 Febbraio 2012 at 15:34

gooser: Agata Marino, stiamo calmi

ops ho usato il maiuscolo… ma non stavo urlandoo… conosco samir non se la prenderà sicuramente;-)

samir
Scritto il 8 Febbraio 2012 at 16:14

😛

Titoli azionari, Titoli biotecnologici, Future e commodities
Twitter
MAIL DEI BOSS SANDRO E AGATA: gooser1973@gmail.com agamarino@gmail.com SeguiteciAncheSu …
http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/ http://www.facebookloginhut.com/facebook-login/