in caricamento ...
Per convincere i loro clienti a mettersi in regola con le autorità fiscali, diverse banche in Svizzera ricorrono a metodi di pressione sino a poco tempo fa inimmaginabili, scrive il quotidiano francese Le Monde : “Secondo molti testimoni, alcuni istituti bloccano i soldi fino a quando il cliente non ha intrapreso i passi necessari per ...
“Lanciando una notizia a grandi lettere la gente pensa che sia indiscutibilmente vera”. In questa frase, Jorge Luis Borges, grande scrittore argentino spiega con poche parole quanto i titoli delle prime pagine dei giornali, a volte, offuscano la realtà che si cela dietro le notizie. Ultimo esempio è la lettura data dai quotidiani al pronunciamento della Corte Costituzionale ...
La scorsa settimana è stata piuttosto impegnativa per me, ho trascurato un po’ gli amici del blog, ma comunque eccoci qui. E’saltato l’aggiornamento del portafoglio ed è saltato, anzi ho stoppato, un articolo che stava nascendo, ma per il momento preferisco dedicare un po’ di tempo a quello che è successo la scorsa settimana, visto ...
Non è tutto oro quel che luccica. La Cina batte l’India e svetta al primo posto della classifica mondiale per consumi del metallo giallo nel 2013. Ma la forte domanda di imprese e famiglie non basta ad esaurire tutto il quantitativo acquistato lo scorso anno nel Pese della Grande Muraglia e così, secondo gli addetti ai lavori, anche la People’s Bank of China, ...
La proposta Visco (Bankitalia): unire tutte le sofferenze. Il Governo: timori per il rating. Ghizzoni (Unicredit): più utile per banche piccole. Un ‘deposito’ per oltre 300 miliardi di crediti deteriorati, che non convincerebbe Palazzo Chigi. L’ipotesi di una bad bank di sistema ventilata dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco all’Assiom-Forex, secondo ilFinancial Times, che cita fonti di ...
Lo studio di Capital Economics discute benefici e problemi dell’addio alla moneta unica per i Paesi Bassi. Mentre il Freedom Party è in testa alle proiezioni per le elezioni europee Il leader del partito di destra olandese Freedom Party Geert Wilders ha presentato ieri uno studio economico, commissionato alla società di consulenza inglese Capital Economics, che presenta ...
La mitologia dei paesi emergenti, con il recente deprezzamento delle valute, lascia ora il posto a una nuova stagione di crisi e debito estero nelle periferie. Ma senza un ritorno alla repressione finanziaria la sequenza di euforia e collasso continuerà a spostarsi indisturbata da un paese all’altro del pianeta. La scorsa settimana l’Economist mostrava in un ...
Karlsruhe ... consulta Corte europea su programma Bce per acquisto titoli di Stato. Per l’organo tedesco il piano eccede le competenze della Banca centrale europea. L’Eurotower replica:“Rientra nel mandato”. Commissione Ue: “Bene il rinvio”. La Corte costituzionale tedesca non decide e riconosce la sovranità della Corte europea sulle decisioni della Banca Centrale Europea, in particolare sul programma di riacquisto del debito pubblico adottato dalla ...
Qualunque sia il risultato immediato delle turbolenze che si propagano nei sistemi finanziari delle economie emergenti, queste rappresentano una svolta per l’economia mondiale. Le radici della crisi si trovano nel Quantitative easing, nell’iniezione di migliaia di miliardi di dollari e di euro nel sistema finanziario mondiale da parte della Federal Reserve americana e delle altre banche centrali. ...
Europa, fermiamo l'ultimo trattato-truffa. O i risparmiatori dovranno pagare per le banche in crisi (compresa Mps) Monte dei Paschi di Siena, l'unica via è la separazione bancaria (e la nazionalizzazione di quella buona). Ma dobbiamo intervenire subito, prima che l'Unione Europea ci metta l'ennesimo cappio al collo, con il Trattato SRM (Meccanismo di Risoluzione Unico). Se l'Italia ...
La bolla dei mercati emergenti, in cui le banche europee ed americane hanno riversato centinaia di miliardi di denaro speculativo elargito dalle banche centrali, sta esplodendo e facendo crollare non solo le valute di quelle nazioni ma anche i mercati finanziari nella regione transatlantica. Solo nel 2013 sono usciti dal "carry trade" nei mercati emergenti ben ...
Dopo una settimana di estrema volatilità sui mercati emergenti, molti si chiedono se non stiamo andando dritti verso una gigantesca tempesta, con la Cina la cui crescita si è inceppata e un’Europa invischiata in una debole inflazione che potrebbe trasformarsi in deflazione. Dopo l’euforia forzata dello scorso anno, la vernice sui mercati inizia a staccarsi, rivelando ...
Come promesso ecco l’articoletto su Prana Biotechnology Ltd. (PRAN). Come avete visto la quotazione è salita molto ma con una capitalizzazione così bassa e un mercato potenziale enorme il titolo è comunque anche oggi a prezzo di saldo. Ho coinvolto Matteo che per diversi giorni, nel tempo libero, ha letto il materiale scientifico, poi concluderò l’articolo ...
Sono troppi i dubbi e gli interrogativi sul recente decreto legge relativo alla rivalutazione del capitale della Banca d’Italia per lasciarli “scivolare” nel dimenticatoio delle decisioni politiche ed economiche più controverse. L’aver poi abbinato scelte strategiche, l’assetto della banca centrale e le dismissioni di immobili del patrimonio pubblico, alla necessità di alcune coperture di bilancio, anche in ...
Attenzione, sto per farvi una rivelazione che vi sconvolgera’ l’esistenza e non solo il vostro approccio al trading; so gia’ che questo post mi creera’ dei nemici... Sappiamo tutti che i mercati sono manipolati e che c’e’ un gruppo che li guida dove vogliono: io vi diro chi sono! Ma non solo, se mi leggerete fino in ...